La Storia della Cooperativa Nuova Pino Vesuviano
La Cooperativa Scout “PINO VESUVIANO” nasce a Napoli nel 1968, con la sede in dei locali annessi allo storico cinquecentesco “Ospedale degli Incurabili” sito in Via Maria Longo 50, su iniziativa del Comitato Regionale ASCI campano e di quello di Zona Napoli – comodatari dei locali anzidetti –
con rogito notarile e con il beneplacito della Curia Arcivescovile di Napoli; questi gli atti formali di fondazione.
Di fatto, l’esigua attività commerciale si svolgeva a cura di Caterina Romeo (sorella del Responsabile della Zona Napoli, Gianni Romeo) che soltanto con un tavolino posto all’ingresso dei suddetti locali vendeva i distintivi associativi, qualche divisa e poco altro che veniva ordinato di volta in volta alla Cooperativa Scout “Fiordaliso” di Roma. All’epoca, infatti, la maggior parte delle divise per Esploratori, Rovers e Capi, erano costituite da camicie e pantaloncini dismessi dall’Esercito Italiano, insieme a zaini, gavette, borracce, ecc. di chiara origine militare; inoltre, molti Capi Gruppo e Capi Unità andavano abitualmente e direttamente a Roma, a Piazza Pasquale
Paoli, per gli acquisti in grande.
Nel 1975 il punto vendita della Cooperativa viene spostato in Vico San Severino 10, presso la nuova sede del Comitato Regionale AGESCI, sede costituita da vari locali dati in comodato ed interposti tra il Grande Archivio di Stato e la storica Basilica dei SS. Severino e Sossio; il nuovo
Presidente del C.d.A. è Aldo Vettosi (Segretario Regionale del Comitato) il quale, con la collaborazione volontaria della moglie, dà un assetto più commerciale all’esposizione dei prodotti, alle maggiori forniture ed al modo di porgere gli oggetti in vendita.
Dopo un biennio di attività Aldo torna improvvisamente alla Casa del Padre ed il nuovo Presidente Vincenzo Migliaccio amplia ancora di più la fornitura di divise e prodotti scout, coinvolgendo le due sorelle Scotti, monache di casa, nella volontaria attività di vendita, resa particolarmente
difficile dalla fine del 1980 in poi a causa del disastroso terremoto e delle conseguenti riparazioni murarie al complesso archivistico ed all’annessa Basilica.
All’inizio degli anni ’90 il punto vendita torna nei locali di Via Maria Longo, opportunamente attrezzati per il magazzinaggio e la vendita, con un nuovo C.d.A., con Ciro Del Gaudio Presidente e con la rinnovata denominazione “Nuova Pino Vesuviano”; le riunioni dei Presidenti delle Cooperative Scout a Roma si fanno più frequenti, c’è più coordinamento fra le Coop. Regionali, nascono il marchio e le forniture SCOUT TECH a garanzia della qualità.
Negli anni seguenti la nostra Cooperativa modifica lo Statuto e diviene Soc. Coop. a r.l.; si succedono altri Presidenti, Michele Vittorelli, Gioacchino Dazzo, Antonio Privitera; nella vendita, oltre al tradizionale factotum Catello Di Maio (che è anche Segretario Regionale AGESCI) viene
aggiunta Anna Di Domenico e – tempo dopo – anche Paola Cerullo le quali contribuiranno notevolmente alle varie attività, acquisendo mano mano una invidiabile “praticaccia” commerciale nei rapporti con la clientela scout e non.
Purtroppo, dal 2008 al 2016 la crisi generalizzata dei
mercati e dell’economia influisce anche sull’attività delle Coop.ve Scout e molte di esse accusano il colpo e vanno in sofferenza; nonostante ciò la Nuova Pino Vesuviano riesce a chiudere sempre i bilanci in pareggio e con il tradizionale volume di vendita, stante l’impegno e la prudenza dei vari
Consigli di Amministrazione e la stretta collaborazione con il Comitato Regionale scout.
Dal 2017 una svolta da sottolineare : viene nominato Presidente della Coop.va il già Consigliere e Vice Presidente Gerardo Crocco, il quale, in possesso di un’esperienza pluridecennale di imprenditoria commerciale nel campo dei mobilieri, si getta anima e corpo nel riordino logistico ed
amministrativo della Coop.va; il nuovo C.d.A., infatti, fa di tutto per reperire e fare acquistare al Comitato Regionale una nuova sede che ora viene condivisa con la Cooperativa, informatizza tutte le procedure, intraprende varie iniziative commerciali per il lancio di prodotti e la facilitazione dei
pagamenti, si serve dei media con le tecniche di comunicazione più aggiornate e penetranti, sempre con il massimo tatto ed il tipico stile scout.