
Il Rotary International
Il Rotary è una rete globale di 1,2 milioni di uomini e donne intraprendenti, amici, conoscenti, professionisti e imprenditori che credono in un mondo dove tutti i popoli, insieme, promuovono cambiamenti positivi e duraturi nelle comunità vicine, in quelle lontane, in ognuno di noi.
La risoluzione di problemi reali richiede vero impegno. Per oltre 110 anni, i soci del Rotary sono pronti ad agire facendo leva sulla loro passione, energia e intelligenza per realizzare progetti sostenibili.
Dall’alfabetizzazione, all’edificazione della pace, a fornire acqua e strutture igienico-sanitarie, sono continuamente impegnati, a proteggere madri e bambini a migliorare il mondo in cui viviamo.
Forniscono service al prossimo, promuovono l’integrità e la comprensione internazionale, la buona volontà e la pace attraverso la community di imprenditori, professionisti e leader della comunità.
LA STORIA
Per oltre 110 anni, i soci del Rotary rispondono alle sfide pressanti in tutto il mondo.
Il Rotary, un’organizzazione con radici nella comunità locale, connette 1,2 milioni di soci per formare un’associazione con uno scopo comune. Tutto è cominciato dalla lungimirante visione di Paul Harris. Questo avvocato di Chicago ha creato il Rotary Club di Chicago il 23 febbraio 1905 per consentire a professionisti di vari settori di incontrarsi per scambiare idee, instaurare amicizie significative e durature e contraccambiare la loro comunità.
Il nome Rotary deriva dalla consuetudine iniziale di riunirsi a rotazione presso gli uffici dei soci.
A prescindere dal valore che il Rotary ha per noi, il mondo lo conoscerà per i suoi risultati.
Il nostro impegno dura oggi attraverso un’organizzazione che rimane davvero internazionale. Dopo 16 anni dalla sua fondazione, il Rotary aveva già dei club in sei continenti. Oggi i Rotariani di tutto il mondo, mantenendo i contatti di persona e online, collaborano per risolvere alcuni dei problemi più pressanti per l’umanità.
Siamo impegnati nel servizio e non esitiamo a fare grandi sogni e avere obiettivi coraggiosi. La nostra lotta contro la polio risale al 1979 con l’ambizioso obiettivo di immunizzare 6 milioni di bambini nelle Filippine. Oggi, la polio resta endemica solo in due Paesi (Afghanistan e Pakistan) rispetto ai 125 del 1988.
INTERNATIONAL FELLOWSHIP OF SCOUTING ROTARIANS
Il Sodalizio
L’International Fellowship of Scouting Rotarians (IFSR) è istituita, all’interno del Rotary, per riunire scout e rotariani.
Obiettivi della Fellowship Internazionale dei Rotariani Scout:
- Promuovere la crescita e lo sviluppo dello scautismo e del guidismo attraverso l’azione rotariana.
- Offrire opportunità di amicizia e di affiatamento tra i
membri dell’IFSR. - Incoraggiare attivamente lo scoutismo e il guidismo a livello locale, nazionale e internazionale.
- Riconoscere le persone che hanno reso un servizio eccezionalmente unico allo Scautismo, al Guidismo e al Rotary.
- Far conoscere ai Capi Scout il Rotary.
- Far conoscere ai Rotariani e ai Rotaractiani il Movimento Scout.
- Incoraggiare i Club a sponsorizzare e sostenere Gruppi
Scout locali
Affiliazione
L’affiliazione all’IFSR è aperta a tutti i Rotariani, Rotaractiani, Interactiani e Capi Scout, coniugi di Rotariani o Rotaractiani che sono o sono stati soci o sostenitori delle organizzazioni scout.
Storia
Nel 1991, un gruppo di Rotariani britannici interessati allo scoutismo ha tenuto una riunione organizzativa durante il Congresso internazionale del Rotary a Città del Messico, dando il via alla creazione del sodalizio. Nacque così l’International Fellowship of Scouting Rotarians, la cui prima riunione si tenne in Francia a Marselles.
In Italia la IFSR nasce nel 2020 e viene riconosciuta Sezione il 03 Febbraio 2022.
Come il WOSM e il WAGGGS, l’IFSR è suddivisa in sei regioni: Africa, Arabia, Asia-Pacifico, Europa, Eurasia e America Latina, guidate da rispettivi Presidenti di Regione.
Premi
I premi IFSR sono destinati ai Rotariani, Rotaractiani, Interactiani, agli scout, ai soci IFSR, ai Rotary/Rotaract Club e alle unità Scout/Guide locali che hanno dato un contributo eccezionale.
Le informazioni sono disponibili sul sito: www.ifsr-italia.it.